COSTANZA – feat. MARCO MESSINA in Tour
Costanza Francavilla, nata a Roma nel 1976, forma la sua prima band, Etnia, nel 1995: la sua voce e la sua chitarra sono supportate da Folco Peroni alla batteria e da Miki Fasciano al basso. Più tardi ai tre si uniscono Brando Lupi alle tastiere e Stefano Galli alla chitarra. Dopo molti show in Italia, la formazione si trasferisce a Londra dove autoproduce un cd di quattro tracce che comunque non eviterà, nel 1998, lo scioglimento della band.
Costanza si trasferisce a Londra per un paio di anni, esibendosi a Camden e Islington e iniziando a pensare a un suo progetto solista. Il 17 dicembre 2001, Tricky, uno dei suoi artisti preferiti, si esibisce a Roma: Costanza riesce a far avere al batterista dell’artista inglese un demo cd (con tre canzoni scritte, suonate e prodotte da lei stessa).
Il giorno dopo Tricky in persona la chiama chiedendole di lavorare con lui. Così nella primavera del 2002 Costanza si reca a Los Angeles per iniziare le registrazione di “Vulnerable”, il nuovo album di Tricky (pubblicato nel giugno 2002).
Nell’estate 2003, Costanza accompagna l’artista di Bristol in “13”, il tour che lambirà tutta l’Europa.
Ora Costanza Francavilla vive a Roma, dove sta registrando, nella sua casa-studio, il suo primo album che uscirà presto per l’etichetta di Tricky, “Brown Punk”.
Marco Messina (Napoli, 1970) fondatore ed autore delle basi elettroniche dei 99 Posse nonché assoluto protagonista del rinnovamento della scena musicale napoletana con la creazione dell’etichetta mousike lab ed il trio “Resina” (con Retina), e con i tantissimi progetti paralleli come “Nous” con MEG e ‘Pentole e computer’ con Mandara.
Ha collaborato con Speaker Cenzou, Pino Daniele, Antonio Infantino, Solis String Quartet, Subsonica, Papa J, Vladimir Luxuria, Retina.it, Bruno B, Maurizio Capone, Mandara, Linton Kwesi Jhonson, Dennis Bovell, Bala Perdida, Claudio Sinatti, 24 Grana, Meg, Peppe Voltarelli, Roy Paci, General Levy, Frame, Andrea Gabriele, Peppe Servillo.
ultimamente impegnato in esperimenti di commistione audio visiva, in bilico tra visual art e cinema in diretta. Con il suo Folder studio è parte integrante di Libre Impression, consorzio di produzione cinematografica, attraverso il quale realizza e produce sonorizzazioni e colonne sonore per cinema, tra cui “Tree’r us” primo film in verticale nella storia del cinema definito anche come il primo musical in chiave elettronica.
<<Ziguline.it è media partner di questo evento>>
SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO