Contrada Franchini, Altamura (BA)
Address
Contrada Franchini
Altamura
Puglia
Italia
Tra il 1950 e il 1960 contrada Franchini, collocata sulla Murgia a 25 km da Altamura, era un luogo abitato. Con la riforma agraria del governo De Gasperi si cercava di ricreare una nuova classe di di agricoltori-proprietari e di rafforzare quel legame cittadino-territorio, elevando la condizione sociale disastrata delle famiglie contadine. Il tentativo fallì e nel trentennio successivo le varie borgate, inclusa quella di Contra…da Franchini, sono state progressivamente abbandonate.
Dal 24 agosto al 3 settembre sperimenteremo un cambio di rotta: affascinati dai panorami che questo paesaggio offre, attratti dalla possibilità di poter fare un’esperienza nuova in questa apparente “terra di nessuno”, abbiamo deciso di lavorarci mettendo su due progetti paralleli.
Da una parte c’è “Make People Do”, una serie di laboratori sulle pratiche artigianali, che mirano ad una rivalutazione del sapere manuale, cercando di tracciarne una nuova narrazione a livello territoriale.
Dall’altra c’è “Earth after People”, un progetto che, attraverso la progettazione di installazioni temporanee e il coinvolgimento di una rete di soggetti, si propone di smuovere l’attuale situazione dell’ex borgo rurale.
Unite le forze abbiamo deciso di offrire la possibilità alle persone di partecipare alle attività che organizzeremo in questo insolito campeggio di fine estate. Si partirà con i laboratori sulla modellazione e decorazione della ceramica, grazie al contributo di un Maestro Artigiano di Grottaglie, e si proseguirà con le tecniche artigianali riscoperte da un gruppo di archeologi di Castellaneta, per poi approfondire alcune tecniche di bioarchitettura tramite la lavorazione della terra cruda e il processo di realizzazione degli “scranni”, sgabelli da mungitore che venivano realizzati sulla Murgia durante il periodo invernale, quando fuori c’era troppo freddo per poter lavorare.
Si tratta di un’operazione di recupero a diversi livelli, in cui il progetto innesca una serie di relazioni che portano ad un nuovo uso del territorio, intercettando dinamiche socioantropologiche. Con questo progetto chiamiamo i partecipanti ad un confronto, sia con la nuda terra sia con le tecniche artigianali che da questa sono nate.
Riportiamo il calendario dei laboratori:
24-27 agosto:
1. “Di coccio”, modellazione della ceramica a cura del Maestro Antonio Masella di Grottaglie;
2. “Sul cotto”, decorazione della ceramica, a cura del Maestro Antonio Masella di Grottaglie;
28-31 agosto:
3. “In lino”, lavorazione del lino pesto, a cura dell’Associazione Rasna di Castellaneta;
4. “Ad anelli”, composizioni della cotta di maglie, a cura dell’Associazione Rasna di Castellaneta;
1-3 settembre:
5. “Della ferula”, assemblaggi della ferula, a cura dell’artigiano Saverio Gramegna di Altamura;
6. “A terra”, applicazioni della terra cruda, a cura dello scultore Corrado Bove di Corato.
È richiesta la prenotazione. Per maggiori informazioni: info@makepeopledo.it
La quota di partecipazione è di 15€ per ciascun laboratorio.
Per chi vuole sarà possibile campeggiare a Franchini per 2/3 notti, a seconda della durata di ogni singolo laboratorio.
Al fine di una buona riuscita delle attività, il numero dei partecipanti per ogni laboratorio è limitato a 10 persone.